L'importanza della certificazione giochi per bambini nei parchi e nelle scuole
Le certificazioni giochi parchi come la Norma EN 1176 hanno l’obiettivo di fissare uno standard di sicurezza adeguato per l’utilizzo delle strutture ludiche e di quello che gli sta attorno. Contemporaneamente queste documentazioni hanno il fine di individuare le caratteristiche dei giochi utili a favorire contesti esperienziali che forniscano spazi sicuri per i bambini.
Sicurezza e inclusione al parco e a scuola: normativa certificazione giochi
La certificazione aree gioco, infatti, è utile anche per definire una serie di aspetti: dallo spazio minimo necessario tra una giostra e l’altra, in relazione alla superficie totale, alle dimensioni dello spazio totali e proporzionali. Inoltre, i giochi per parchi certificati, nella documentazione che li accompagna, comprendono anche l’indicazione delle età per cui sono pensate le diverse attrezzature da gioco alla luce anche dell’altezza minima e massima per ogni fascia di utilizzo.
La normativa certificazione giochi EN 1176 disciplina anche l’obbligo di rendere disponibili parti di ricambio di ogni gioco o giostrina: è il caso, ad esempio, dei paraspigoli delle bullonerie delle altalene in legno o in metallo o delle componenti metalliche di giochi a molla e bilici.
È obbligatoria la certificazione parchi divertimento?
La certificazione parchi divertimento non è obbligatoria, ma oltre ad essere un’importante garanzia di tutela, resta comunque necessario che l’azienda produttrice si faccia garante della conformità alla norma, accanto alla certificazione che può offrire un'altra figura fondamentale nel settore, quella di chi si occupa di installazione, gestione e manutenzione. Grazie a queste informazioni relative alla sicurezza dei parchi gioco e alle indicazioni per una corretta installazione delle strutture, gli addetti hanno il quadro completo per eseguire correttamente la manutenzione delle strutture. La certificazione per montaggio giochi a scuola per bambini all’aperto, inoltre, comprende anche requisiti generali di sicurezza e metodi di prova che ne garantiscono la piena conformità strutturale, che si tratti di un castelletto con tanto di scivolo o di una struttura con parete per arrampicata.
Rilascio della certificazione TÜV per la manutenzione delle aree gioco
La certificazione TÜV per la manutenzione delle aree gioco attesta la conformità alla Norma UNI EN 1176, il regolamento parco giochi per bambini più completo in materia di sicurezza. La parte del controllo tecnico è affidata all’ente tedesco TÜV, che esegue test di sforzo e carico delle strutture gioco per bambini. Il superamento delle prove genera il rilascio del certificato, a cui fanno seguito verifiche periodiche di conformità perché la sicurezzia sia sempre garantita.
La corretta manutenzione delle strutture richiede, infatti, di controllarne la solidità e la resistenza con costanza, oltre a sostituire le parti obsolete con accessori e ricambistica specifica per garantire una piena conformità d’uso. Tra i ricambi disponibili in catalogo per Gruppo Dimensione Comunità c’è tutto il necessario per una manutenzione in linea con le norme vigenti: da coprivite, copritappi, agganci capocorda, maniglie e pioli, a catene per altalene arrugginite e relativi agganci, a cui si aggiungono travi, piastre in metallo per bulloni, scalette o carrucole.
Gioco inclusivo: per approfondire
Accanto alle disposizioni in materia di sicurezza, Gruppo Dimensione Comunità ha recepito anche la normativa parco giochi al coperto e all’aperto, nella sua versione internazionale e nazionale, anche relativa alla disabilità, motivo per cui nel catalogo dell’azienda troverete anche una serie di giochi inclusivi per parchi. Numerosi i modelli proposti nella sezione parchi inclusivi del catalogo, a cui si aggiungono diverse tipologie di giostre disponibili, compresa la giostra per parchi giochi inclusivi, che permette anche a un bambino in carrozzina di salire. Gruppo Dimensione Comunità propone anche altre strutture gioco senza barriere: dai castelli con apposita pedana che permette anche a un bambino in sedia a rotelle di entrare, ai giochi a molla e bilici, studiati per rendere i parchi giochi inclusivi per tutti.
Gruppo Dimensione Comunità è da sempre attenta all’inclusione dei piccoli. Ecco perché nel suo catalogo ha dedicato un’intera sezione a giochi e strutture che possono essere utilizzate in sicurezza da tutti i bambini. Fondamentale secondo l’azienda, infatti, è allinearsi alle linee guida delle convenzioni internazionali, per cui rimuovere barriere e ostacoli fisici per i piccoli, si traduce nel favorire relazioni sociali informali, come quelle che si possono sviluppare nel contesto rilassato di un parco giochi inclusivo, essenziali per il benessere del bambino.
Scopri di più nel nostro speciale:
Accessibilità. Quando l’inclusione passa da una casetta in legno. Dal nostro magazine un articolo dedicato ai parchi gioco inclusivi, che rendono accessibile il divertimento anche ai piccoli con fragilità o disabilità.