Coloratissima, morbida e super divertente, la piscina con palline è uno dei giochi più apprezzati dai bambini piccoli, oltre che uno spazio totalmente sicuro e molto accogliente per loro. Diverse sono le attività piscina con palline che si possono fare: dal gioco libero e destrutturato, alla ricerca di palline di un determinato colore, a tuffi tra le palline, ad attività da sperimentare insieme ad altri bimbi.
Piscina con palline da che età: questo è il dubbio che hanno molti genitori quando si tratta di valutare l’uso della piscina con palline. In realtà per la piscina con palline età non è standard, tendenzialmente si parte dai 6 mesi per il gioco, ma più in generale è sufficiente valutare quanto e come il bambino riesce a muoversi gattonando o a restare seduto facilmente
Attività piscina con palline: come si gioca?
Avete mai visto i bambini che giocano nelle palline? Principalmente li avrete notati saltare divertiti o lanciarsi nella piscinetta, ma questo non è il solo utilizzo possibile: in realtà a questa struttura si possono anche associare momenti di psicomotricità, in cui il piccolo impara a prendere coscienza dello spazio, lavora sull’equilibrio e sull’orientamento e ancora migliora la capacità di coordinamento dei propri movimenti.
Inoltre, i giochi con palline per bambini hanno diversi plus: da proprietà rilassanti ai vantaggi della stimolazione sensoriale. Giocare liberamente in una piscina con palline inoltre ha una valenza cinestetica, ossia potenzia la posizione delle diverse parti del corpo e il costante moto delle palline aiutano il bambino a sviluppare la capacità di muoversi in contesti instabili, con tutta la sicurezza però di uno spazio limitato e che può controllare con facilità, senza che questo generi ansie o stress.
La vasca con palline per bambini può essere pericolosa?
La piscina con palline colorate può costituire un rischio per i piccoli? Pericolose no, l’unica criticità è legata alla pulizia della piscina: spesso, infatti, tra la polvere si annidano microrganismi pericolosi per la salute dei piccoli. Ecco perché è fondamentale se la piscina è la nostra, preoccuparsi di programmare un’accurata pulizia periodica, in modo da igienizzare l’ambiente di gioco e renderlo sicuro al 100%.
Se invece la piscina non è la nostra, ma è quella di ristoranti, spazi gioco o altri contesti pubblici ci si potrà informare sulla frequenza della pulizia, tenendo conto che l’utilizzo da parte di diversi bambini non la renderà certo il posto più salubre del mondo.
Come si pulisce la piscina con palline?
La pulizia vasca gioco con palline è molto semplice e richiede facili operazioni per una pulizia efficace. Data la presenza di saldature della plastica, non si consiglia di lavare la piscinetta in lavatrice, perché si rischierebbero di rovinare le giunture.
Per un’igiene piscine palline ottimale invece preferite il lavaggio a mano del box palline: svuotatelo, passatelo con un panno asciutto per rimuovere polvere e sporco superficiale e poi utilizzate uno straccio immerso in acqua tiepida dove avrete sciolto del detergente delicato.
Lasciate asciugare la piscina con palline ribaltata in modo che sgoccioli e sia pronta più rapidamente per un nuovo utilizzo da parte dei piccoli. Le palline invece possono essere pulite in una vaschetta con detergente e poi lasciate asciugare insieme alla piscinetta. Pronti a giocare di nuovo?